L’alloro è una pianta arbustiva aromatica ed officinale usata sia nell’arte culinaria che a scopi curativi. Le sue proprietà terapeutiche sono dovute alla presenza di oli essenziali contenuti nelle foglie e nelle bacche. Il Laurus Nobilis viene impiegato prevalentemente per trattare disturbi gastrici e sintomi influenzali. Tuttavia, esiste una specie di lauro tossica e potenzialmente letale per l’uomo, che spesso viene confusa con la pianta di alloro.
E’ un arbusto aromatico, perenne e sempreverde, della famiglia delle Lauraceae. Tale pianta è originaria del continente asiatico, dove cresce spontaneamente. E’ stata successivamente importata nel territorio europeo con una predilezione per le aree bagnate dal Mar Mediterraneo.
Laurus significa ‘lodare‘, termine attribuitogli in virtù delle proprietà curative insite nella pianta e con la parola ‘nobilis’ si fa riferimento alla reputazione di cui godeva l’arbusto.
In alcune regioni d’Italia, l’alloro viene chiamato anche lauro. Infatti, questo aspetto desta un po’ di confusione perché tale appellativo viene assegnato anche ad un’altra specie arbustiva: il lauroceraso.
created with
Website Builder Software .