Il Pungitopo è piccolo arbusto sempreverde, rizomatoso. Fiorisce in inverno con piccoli fiori verdastri nei paesi a clima caldo e altrove da febbraio ad aprile. Il frutto è una piccola bacca di colore rosso vivo, che matura nell’inverno successivo alla fioritura.
L’asparago da pungitopo si raccoglie da marzo a maggio, quando i nuovi getti (turioni) sono ancora tenerissimi ;
sono assiduamente ricercati dagli intenditori per essere consumati o conservati sott’olio o sott’aceto. Il sapore è simile a quello degli asparagi ma più amaro, per questo spesso vengono cotti in abbondante acqua e aceto.
Sono veramente squisiti come antipasto o per accompagnare carni, uova, in frittate, risotti.
proprietà diuretiche, sedative ed antinfiammatorie delle vie urinarie; è il più potente vasocostrittore naturale, utile nella terapia delle vene varicose. Svolge un’azione antinfiammatoria, diminuendo la fragilità capillare e aumentando il tono della parete venosa favorendo la circolazione del sangue con conseguente diminuzione della pesantezza e del gonfiore delle gambe.
created with
Website Builder Software .