Citronella

La citronella è una pianta erbacea perenne sempreverde che proviene dall’Asia meridionale . Forma dei cespi densi, estremamente eretti, che possono raggiungere anche altezze pari a 70-100 centimetri nel corso del periodo vegetativo.
Le foglie della citronella sono piuttosto spesse e ricadenti ed hanno una tipica colorazione verde brillante.
Le foglie e i fusti di questa pianta hanno la particolare caratteristica di emanare un forte profumo, leggermente agrumato, che si intensifica nel momento in cui si stropicciano le foglie tra le dita.
Si tratta di una pianta che viene notevolmente coltivata nel continente asiatico, dato che l’olio che si estrae viene impiegato spesso nella medicina orientale, oltre ad essere particolarmente apprezzato per tenere distanti le zanzare durante la stagione estiva.
Le foglie della citronella si possono sfruttare anche in cucina, per l’aromatizzazione di insalate, tisane e bevande.
Possiamo trovare più di dieci specie di citronella e la maggior parte presenta delle foglie estremamente aromatiche.

Varietà
Esistono in tutto il mondo circa cinquanta specie del genere citronella: quelle che vengono impiegate per la produzione dell’essenza di citronella sono principalmente due, ovvero la Cymbopogon Nardus e Cymbopogon Winterianus.
Nel primo caso, si tratta di una specie chiamata anche con il nome di Citronella di Ceylon e viene impiegata per l’estrazione degli oli essenziali.
Stiamo parlando di una specie che viene utilizzata soprattutto per la produzione dell’essenza di citronella, ma che viene considerata molto meno pregiata in confronto alla citronella di Java o winterianus, dato che il suo contenuto in oli essenziali è molto meno rilevante.
La citronella di Ceylon non viene impiegata in cucina, in quanto il suo sapore non è gradevole.
Per quanto riguarda la citronella Winterianus, meglio conosciuta anche con il nome di Citronella di Java, viene utilizzata per l’estrazione degli oli essenziali e può vantare sicuramente un quantitativo di oli essenziali superiore rispetto alla specie Nardus, oltre al fatto di essere commercialmente diffusa un po’ in tutto il mondo.