La menta  è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, appartenente  alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae). Cresce in modo massiccio in tutta Europa, in Asia e in Africa e predilige sia le posizioni in pieno sole che la mezza ombra, ma può resistere anche a basse temperature. Molto conosciuta già dal tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale.

Principali specie
– Mentha piperita: e la più propagata ma in realtà è un ibrido spontaneo tra M. aquatica x M. spicata (o viridis).Arriva fino a 60 cm di altezza, dotata di rizoma legnoso ha un andamento stolonifero, con foglie opposte portate da dei brevi piccioli, seghettate, ricoperte da una fitta peluria e provviste di numerose ghiandole.
Molto diffusa in Italia settentrionale, molto famosa la Menta di Pancalieri (Torino), da essa si estrae un olio molto usato nelle industrie dolciarie ed in farmacia.
I fiori sono piccoli con il calice porpora e la corolla violetta o biancastra portati da delle lunghe infiorescenze a capolino.
I suoi frutti (Acheni) producono dei semi con una bassissima germinabilità e per questo è considerata una pianta sterile.
Fiorisce in tarda primavera – estate ed è una pianta longidiurna vale a dire che ha necessità di un certo numero di ore di luce per poter fiorire (14-16 ore).
Esistono diverse varietà tra le quali ricordiamo:
Mentha piperita varietà officinalis ,forma rubescens (che viene chiamata anche Mentha Mitcham o Mentha Nera con steli bruno rossastri, foglie screziate di rosso e fiori rosso-bruni, molto diffusa perchè molto rustica e molto ricca di oli essenziali;
Mentha piperita varietà officinalis ,forma pallescens .

– Mentha Bianca: con steli verdi, calice peloso e fiori bianchi che fornisce un’essenza di elevata qualità.– Mentha acquatica : cresce in Italia allo stato spontaneo in zone umide, mentre in Germania viene coltivata per produrre un’essenza commercializzata col nome di “Menta germanica”; i fiori sono globosi e sbocciano da giugno a settembre.– Mentha arvensis: foglie fino a 4 cm di larghezza, cresce spontanea in Toscana e Abruzzo e viene invece coltivata in Cina e Giappone. – Mentha citrata o “Mentha bergamotto: alta  30 cm con foglie molto scure ed un profumo rinfrescante,  fiori color porpora e foglie color bronzo; cresce in Europa. – Mentha gentilis : foglie e stelo molto pelosi, fiori color porpora.

– Mentha aurea : con foglie striate di giallo. – Mentha pulegium: detta “mentuccia” in alcune zone, da non confondersi con la nepetella – non più alta di 40 cm ha foglie ovali, piccole e vellutate, i suoi fiori che corrono lungo tutto lo stelo sono di colore bianco o giallo ed è diffusa in tutta Italia in due qualità: “erecta” che cresce lungo le strade o nei fossi e “tomentosa” che cresce in ambienti aridi.– Mentha requienii : dalla pianta piccolissima (tra i 3 e 12 cm), molto nota in Corsica e in Sardegna, ha le foglie piccole e tonde e fiori color malva. – Mentha rotundifolia o mentastro: cresce in cespugli e ha foglie piccole e rotondeggianti con peluria biancastra, i suoi fiori sono piccoli e di color bianco o porpora, pianta spontanea che cresce in Europa.

– Mentha longifolia: ha foglie ovali, un’altezza tra i 40 e gli 80 cm, i fiori sono a spiga di color bianco o rosa, spontanea in tutta Italia. – Mentha spicata (menta romana): detta anche Mentha viridis:  steli rossastri, foglie lunghe, fiori rosati; molto comune  in Inghilterra. È una varietà della “longifoglia” ha foglie ovali allungate, dentate, i fiori sono a spiga molto allungata e di color porpora, coltivata in America Settentrionale ed in tutta Italia, cresce quasi esclusivamente in luoghi umidi.

– Mentha cervina o  Preslia cervina: diffusa nei paesi che si affacciano al Mar Mediterraneo, si avvicina alla Mentha gattefossei