Santoreggia

Fin dall’antichità la santoreggia era usata per aromatizzare salse e aceto. Era definita la “salsa dei poveri”, e sotto forma di decotto nel vino veniva usata per curare le ulcere della bocca.
Oggi la santoreggia è diffusa anche nell’Europa centro  settentrionale e nell’Asia occidentale.
La santoreggia è una pianta annuale e fiorisce da luglio a settembre.
Di questa pianta si usano sia le foglie che le infiorescenze, che possono essere fatte seccare in luoghi bui, asciutti e ben areati.